Gli anni '30 del secolo scorso furono testimoni, in Germania prima e in Italia
poi, della trascrizione su carta legislativa del razzismo antiebraico.
Legittimare a colpi di legge, manifesti e decreti l'ideologia secondo la quale una supposta razza sarebbe inferiore alle altre, fu il primo passo verso l'annientamento fisico degli ebrei.
Nella Germania Nazista guidata dal suo Führer, nemmeno un mese dopo l'Ermächtigungsgesetz (il
Decreto dei pieni poteri con cui il Partito Nazionalsocialista assumeva un
controllo dittatoriale sulla Germania), il 7 aprile del 1933 veniva promulgata
la prima legge razziale, la Legge per il rinnovo dell'Amministrazione
Pubblica.
Nell'Italia fascista, invece, la stagione del razzismo antiebraico si inaugurava
ufficialmente il 5 agosto del 1938 con il Manifesto degli scienziati razzisti.
A fianco il lettore può trovare l'elenco consultabile delle principali misure antiebraiche, de facto
un ignobile Codice razziale nazi-fascista (facendo click sulla data di ciascun atto se ne
potrà leggere l'intero contenuto). |
Un codice
razziale
7 aprile 1933.
(Germania) Legge per
il rinnovo dell'Amministrazione Pubblica.
14 luglio 1933. (Germania) Legge per la protezione dei caratteri
ereditari.
15 settembre 1935. (Germania) Legge per la protezione del sangue
e dell'onore tedesco.
15 settembre 1935. (Germania) Legge sulla cittadinanza tedesca.
14 novembre 1935. (Germania) Primo Decreto supplementare alla
legge sulla cittadinanza tedesca.
5 agosto 1938. (Italia) Manifesto degli scienziati razzisti.
17 agosto 1938. (Germania) Secondo Decreto di
attuazione della legge sui nomi.
5 settembre 1938. (Italia) Provvedimenti per la difesa della
razza nella scuola fascista.
7 settembre 1938. (Italia) Provvedimenti nei confronti degli
ebrei stranieri.
5 ottobre 1938. (Germania) Legge sul passaporto degli Ebrei.
6 ottobre 1938. (Italia). Dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio
Fascista.
12 novembre 1938. (Germania) Ordinanza per l'esclusione degli Ebrei
dall'economia tedesca.
17 novembre 1938. (Italia). Provvedimenti per la razza italiana.
21 giugno 1939. (Italia). Disciplina per l'esercizio delle professioni
da parte dei cittadini di razza ebraica.
13 luglio 1939. (Italia) Disposizioni in materia testamentaria nonché
sulla disciplina dei cognomi, nei confronti degli appartenenti alla
razza ebraica.
21 settembre 1939. (Germania). Istruzioni di Reinhard Heydrich ai
Comandanti degli Eisatzgruppen sulle operazioni di polizia riguardanti
gli Ebrei residenti nella Polonia occupata.
1° settembre 1941. (Germania) Decreto di polizia relativo
all'identificazione degli Ebrei.
18 settembre 1942. (Germania) Decreto per il razionamento alimentare per
gli Ebrei.

|